OPPORTUNITÀ DEL MOMENTOdavide bardella2017-09-23T10:37:11+00:00
Opportunità del momento
Vendor monitora attraverso un’attività continuativa i settori dell’Efficienza energetica e dell’Efficienza finanziaria. Il calendario qui mostrato è frutto proprio di questa opera mirata a conoscere le opportunità per le imprese, in particolare secondo le date chiave che permettono di sfruttarle.
Qui troverete indicate le opportunità di procurare denaro alla vostra impresa: bandi regionali, bandi nazionali e bandi europei; crediti d’imposta; finanziamenti a fondo perduto e tutte le occasioni disponibili.
Le date in verde indicano le opportunità imminenti: cliccando su una data in verde scoprite i dettagli e come contattarci per approfittarne.
Le date in rosso indicano le opportunità in scadenza: cliccando scoprirete come contattarci e cosa fare per non perderle.
Possono richiedere il Credito d’imposta tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonché dal regime contabile adottato, che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo.
Il Credito d’Imposta spetta, per le spese di Ricerca e Sviluppo incrementali rispetto alla media annuale del triennio 2012/2014, relativamente a: personale dipendente o in rapporto di collaborazione (non solo quello laureato); strumenti e attrezzature di laboratorio; ricerca commissionata ad università, enti di ricerca ed organismi equiparati, imprese,professionisti; privative industriali(le competenze tecniche e i brevetti).
Il 05 luglio 2017 aprirà lo sportello per partecipare al BANDO “AL VIA”! La misura si prefigge di supportare nuovi investimenti produttivi da parte delle imprese lombarde. La dotazione finanziaria ammonta a € 300 milioni.
Possono richiedere il Credito d’imposta tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonché dal regime contabile adottato, che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo.
Il Credito d’Imposta spetta, per le spese di Ricerca e Sviluppo incrementali rispetto alla media annuale del triennio 2012/2014, relativamente a: personale dipendente o in rapporto di collaborazione (non solo quello laureato); strumenti e attrezzature di laboratorio; ricerca commissionata ad università, enti di ricerca ed organismi equiparati, imprese,professionisti; privative industriali(le competenze tecniche e i brevetti).
Il 05 luglio 2017 aprirà lo sportello per partecipare al BANDO “AL VIA”! La misura si prefigge di supportare nuovi investimenti produttivi da parte delle imprese lombarde. La dotazione finanziaria ammonta a € 300 milioni.
Possono richiedere il Credito d’imposta tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonché dal regime contabile adottato, che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo.
Il Credito d’Imposta spetta, per le spese di Ricerca e Sviluppo incrementali rispetto alla media annuale del triennio 2012/2014, relativamente a: personale dipendente o in rapporto di collaborazione (non solo quello laureato); strumenti e attrezzature di laboratorio; ricerca commissionata ad università, enti di ricerca ed organismi equiparati, imprese,professionisti; privative industriali(le competenze tecniche e i brevetti).
Il 05 luglio 2017 aprirà lo sportello per partecipare al BANDO “AL VIA”! La misura si prefigge di supportare nuovi investimenti produttivi da parte delle imprese lombarde. La dotazione finanziaria ammonta a € 300 milioni.
Possono richiedere il Credito d’imposta tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonché dal regime contabile adottato, che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo.
Il Credito d’Imposta spetta, per le spese di Ricerca e Sviluppo incrementali rispetto alla media annuale del triennio 2012/2014, relativamente a: personale dipendente o in rapporto di collaborazione (non solo quello laureato); strumenti e attrezzature di laboratorio; ricerca commissionata ad università, enti di ricerca ed organismi equiparati, imprese,professionisti; privative industriali(le competenze tecniche e i brevetti).
Il 05 luglio 2017 aprirà lo sportello per partecipare al BANDO “AL VIA”! La misura si prefigge di supportare nuovi investimenti produttivi da parte delle imprese lombarde. La dotazione finanziaria ammonta a € 300 milioni.
Possono richiedere il Credito d’imposta tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonché dal regime contabile adottato, che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo.
Il Credito d’Imposta spetta, per le spese di Ricerca e Sviluppo incrementali rispetto alla media annuale del triennio 2012/2014, relativamente a: personale dipendente o in rapporto di collaborazione (non solo quello laureato); strumenti e attrezzature di laboratorio; ricerca commissionata ad università, enti di ricerca ed organismi equiparati, imprese,professionisti; privative industriali(le competenze tecniche e i brevetti).
Il 05 luglio 2017 aprirà lo sportello per partecipare al BANDO “AL VIA”! La misura si prefigge di supportare nuovi investimenti produttivi da parte delle imprese lombarde. La dotazione finanziaria ammonta a € 300 milioni.
Possono richiedere il Credito d’imposta tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonché dal regime contabile adottato, che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo.
Il Credito d’Imposta spetta, per le spese di Ricerca e Sviluppo incrementali rispetto alla media annuale del triennio 2012/2014, relativamente a: personale dipendente o in rapporto di collaborazione (non solo quello laureato); strumenti e attrezzature di laboratorio; ricerca commissionata ad università, enti di ricerca ed organismi equiparati, imprese,professionisti; privative industriali(le competenze tecniche e i brevetti).
Il 05 luglio 2017 aprirà lo sportello per partecipare al BANDO “AL VIA”! La misura si prefigge di supportare nuovi investimenti produttivi da parte delle imprese lombarde. La dotazione finanziaria ammonta a € 300 milioni.
Possono richiedere il Credito d’imposta tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonché dal regime contabile adottato, che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo.
Il Credito d’Imposta spetta, per le spese di Ricerca e Sviluppo incrementali rispetto alla media annuale del triennio 2012/2014, relativamente a: personale dipendente o in rapporto di collaborazione (non solo quello laureato); strumenti e attrezzature di laboratorio; ricerca commissionata ad università, enti di ricerca ed organismi equiparati, imprese,professionisti; privative industriali(le competenze tecniche e i brevetti).
Il 05 luglio 2017 aprirà lo sportello per partecipare al BANDO “AL VIA”! La misura si prefigge di supportare nuovi investimenti produttivi da parte delle imprese lombarde. La dotazione finanziaria ammonta a € 300 milioni.
Possono richiedere il Credito d’imposta tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonché dal regime contabile adottato, che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo.
Il Credito d’Imposta spetta, per le spese di Ricerca e Sviluppo incrementali rispetto alla media annuale del triennio 2012/2014, relativamente a: personale dipendente o in rapporto di collaborazione (non solo quello laureato); strumenti e attrezzature di laboratorio; ricerca commissionata ad università, enti di ricerca ed organismi equiparati, imprese,professionisti; privative industriali(le competenze tecniche e i brevetti).
Il 05 luglio 2017 aprirà lo sportello per partecipare al BANDO “AL VIA”! La misura si prefigge di supportare nuovi investimenti produttivi da parte delle imprese lombarde. La dotazione finanziaria ammonta a € 300 milioni.
Possono richiedere il Credito d’imposta tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonché dal regime contabile adottato, che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo.
Il Credito d’Imposta spetta, per le spese di Ricerca e Sviluppo incrementali rispetto alla media annuale del triennio 2012/2014, relativamente a: personale dipendente o in rapporto di collaborazione (non solo quello laureato); strumenti e attrezzature di laboratorio; ricerca commissionata ad università, enti di ricerca ed organismi equiparati, imprese,professionisti; privative industriali(le competenze tecniche e i brevetti).
Il 05 luglio 2017 aprirà lo sportello per partecipare al BANDO “AL VIA”! La misura si prefigge di supportare nuovi investimenti produttivi da parte delle imprese lombarde. La dotazione finanziaria ammonta a € 300 milioni.
Possono richiedere il Credito d’imposta tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonché dal regime contabile adottato, che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo.
Il Credito d’Imposta spetta, per le spese di Ricerca e Sviluppo incrementali rispetto alla media annuale del triennio 2012/2014, relativamente a: personale dipendente o in rapporto di collaborazione (non solo quello laureato); strumenti e attrezzature di laboratorio; ricerca commissionata ad università, enti di ricerca ed organismi equiparati, imprese,professionisti; privative industriali(le competenze tecniche e i brevetti).
Il 05 luglio 2017 aprirà lo sportello per partecipare al BANDO “AL VIA”! La misura si prefigge di supportare nuovi investimenti produttivi da parte delle imprese lombarde. La dotazione finanziaria ammonta a € 300 milioni.
Possono richiedere il Credito d’imposta tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonché dal regime contabile adottato, che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo.
Il Credito d’Imposta spetta, per le spese di Ricerca e Sviluppo incrementali rispetto alla media annuale del triennio 2012/2014, relativamente a: personale dipendente o in rapporto di collaborazione (non solo quello laureato); strumenti e attrezzature di laboratorio; ricerca commissionata ad università, enti di ricerca ed organismi equiparati, imprese,professionisti; privative industriali(le competenze tecniche e i brevetti).
Il 05 luglio 2017 aprirà lo sportello per partecipare al BANDO “AL VIA”! La misura si prefigge di supportare nuovi investimenti produttivi da parte delle imprese lombarde. La dotazione finanziaria ammonta a € 300 milioni.
Possono richiedere il Credito d’imposta tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonché dal regime contabile adottato, che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo.
Il Credito d’Imposta spetta, per le spese di Ricerca e Sviluppo incrementali rispetto alla media annuale del triennio 2012/2014, relativamente a: personale dipendente o in rapporto di collaborazione (non solo quello laureato); strumenti e attrezzature di laboratorio; ricerca commissionata ad università, enti di ricerca ed organismi equiparati, imprese,professionisti; privative industriali(le competenze tecniche e i brevetti).
Il 05 luglio 2017 aprirà lo sportello per partecipare al BANDO “AL VIA”! La misura si prefigge di supportare nuovi investimenti produttivi da parte delle imprese lombarde. La dotazione finanziaria ammonta a € 300 milioni.
Possono richiedere il Credito d’imposta tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonché dal regime contabile adottato, che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo.
Il Credito d’Imposta spetta, per le spese di Ricerca e Sviluppo incrementali rispetto alla media annuale del triennio 2012/2014, relativamente a: personale dipendente o in rapporto di collaborazione (non solo quello laureato); strumenti e attrezzature di laboratorio; ricerca commissionata ad università, enti di ricerca ed organismi equiparati, imprese,professionisti; privative industriali(le competenze tecniche e i brevetti).
Il 05 luglio 2017 aprirà lo sportello per partecipare al BANDO “AL VIA”! La misura si prefigge di supportare nuovi investimenti produttivi da parte delle imprese lombarde. La dotazione finanziaria ammonta a € 300 milioni.
Possono richiedere il Credito d’imposta tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonché dal regime contabile adottato, che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo.
Il Credito d’Imposta spetta, per le spese di Ricerca e Sviluppo incrementali rispetto alla media annuale del triennio 2012/2014, relativamente a: personale dipendente o in rapporto di collaborazione (non solo quello laureato); strumenti e attrezzature di laboratorio; ricerca commissionata ad università, enti di ricerca ed organismi equiparati, imprese,professionisti; privative industriali(le competenze tecniche e i brevetti).
Il 05 luglio 2017 aprirà lo sportello per partecipare al BANDO “AL VIA”! La misura si prefigge di supportare nuovi investimenti produttivi da parte delle imprese lombarde. La dotazione finanziaria ammonta a € 300 milioni.
Possono richiedere il Credito d’imposta tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonché dal regime contabile adottato, che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo.
Il Credito d’Imposta spetta, per le spese di Ricerca e Sviluppo incrementali rispetto alla media annuale del triennio 2012/2014, relativamente a: personale dipendente o in rapporto di collaborazione (non solo quello laureato); strumenti e attrezzature di laboratorio; ricerca commissionata ad università, enti di ricerca ed organismi equiparati, imprese,professionisti; privative industriali(le competenze tecniche e i brevetti).
Il 05 luglio 2017 aprirà lo sportello per partecipare al BANDO “AL VIA”! La misura si prefigge di supportare nuovi investimenti produttivi da parte delle imprese lombarde. La dotazione finanziaria ammonta a € 300 milioni.
Possono richiedere il Credito d’imposta tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonché dal regime contabile adottato, che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo.
Il Credito d’Imposta spetta, per le spese di Ricerca e Sviluppo incrementali rispetto alla media annuale del triennio 2012/2014, relativamente a: personale dipendente o in rapporto di collaborazione (non solo quello laureato); strumenti e attrezzature di laboratorio; ricerca commissionata ad università, enti di ricerca ed organismi equiparati, imprese,professionisti; privative industriali(le competenze tecniche e i brevetti).
Il 05 luglio 2017 aprirà lo sportello per partecipare al BANDO “AL VIA”! La misura si prefigge di supportare nuovi investimenti produttivi da parte delle imprese lombarde. La dotazione finanziaria ammonta a € 300 milioni.
Possono richiedere il Credito d’imposta tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonché dal regime contabile adottato, che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo.
Il Credito d’Imposta spetta, per le spese di Ricerca e Sviluppo incrementali rispetto alla media annuale del triennio 2012/2014, relativamente a: personale dipendente o in rapporto di collaborazione (non solo quello laureato); strumenti e attrezzature di laboratorio; ricerca commissionata ad università, enti di ricerca ed organismi equiparati, imprese,professionisti; privative industriali(le competenze tecniche e i brevetti).
Il 05 luglio 2017 aprirà lo sportello per partecipare al BANDO “AL VIA”! La misura si prefigge di supportare nuovi investimenti produttivi da parte delle imprese lombarde. La dotazione finanziaria ammonta a € 300 milioni.
Possono richiedere il Credito d’imposta tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonché dal regime contabile adottato, che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo.
Il Credito d’Imposta spetta, per le spese di Ricerca e Sviluppo incrementali rispetto alla media annuale del triennio 2012/2014, relativamente a: personale dipendente o in rapporto di collaborazione (non solo quello laureato); strumenti e attrezzature di laboratorio; ricerca commissionata ad università, enti di ricerca ed organismi equiparati, imprese,professionisti; privative industriali(le competenze tecniche e i brevetti).
Il 05 luglio 2017 aprirà lo sportello per partecipare al BANDO “AL VIA”! La misura si prefigge di supportare nuovi investimenti produttivi da parte delle imprese lombarde. La dotazione finanziaria ammonta a € 300 milioni.
Possono richiedere il Credito d’imposta tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonché dal regime contabile adottato, che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo.
Il Credito d’Imposta spetta, per le spese di Ricerca e Sviluppo incrementali rispetto alla media annuale del triennio 2012/2014, relativamente a: personale dipendente o in rapporto di collaborazione (non solo quello laureato); strumenti e attrezzature di laboratorio; ricerca commissionata ad università, enti di ricerca ed organismi equiparati, imprese,professionisti; privative industriali(le competenze tecniche e i brevetti).
Il 05 luglio 2017 aprirà lo sportello per partecipare al BANDO “AL VIA”! La misura si prefigge di supportare nuovi investimenti produttivi da parte delle imprese lombarde. La dotazione finanziaria ammonta a € 300 milioni.
Possono richiedere il Credito d’imposta tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonché dal regime contabile adottato, che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo.
Il Credito d’Imposta spetta, per le spese di Ricerca e Sviluppo incrementali rispetto alla media annuale del triennio 2012/2014, relativamente a: personale dipendente o in rapporto di collaborazione (non solo quello laureato); strumenti e attrezzature di laboratorio; ricerca commissionata ad università, enti di ricerca ed organismi equiparati, imprese,professionisti; privative industriali(le competenze tecniche e i brevetti).
Il 05 luglio 2017 aprirà lo sportello per partecipare al BANDO “AL VIA”! La misura si prefigge di supportare nuovi investimenti produttivi da parte delle imprese lombarde. La dotazione finanziaria ammonta a € 300 milioni.
Possono richiedere il Credito d’imposta tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonché dal regime contabile adottato, che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo.
Il Credito d’Imposta spetta, per le spese di Ricerca e Sviluppo incrementali rispetto alla media annuale del triennio 2012/2014, relativamente a: personale dipendente o in rapporto di collaborazione (non solo quello laureato); strumenti e attrezzature di laboratorio; ricerca commissionata ad università, enti di ricerca ed organismi equiparati, imprese,professionisti; privative industriali(le competenze tecniche e i brevetti).
Il 05 luglio 2017 aprirà lo sportello per partecipare al BANDO “AL VIA”! La misura si prefigge di supportare nuovi investimenti produttivi da parte delle imprese lombarde. La dotazione finanziaria ammonta a € 300 milioni.
Possono richiedere il Credito d’imposta tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonché dal regime contabile adottato, che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo.
Il Credito d’Imposta spetta, per le spese di Ricerca e Sviluppo incrementali rispetto alla media annuale del triennio 2012/2014, relativamente a: personale dipendente o in rapporto di collaborazione (non solo quello laureato); strumenti e attrezzature di laboratorio; ricerca commissionata ad università, enti di ricerca ed organismi equiparati, imprese,professionisti; privative industriali(le competenze tecniche e i brevetti).
Il 05 luglio 2017 aprirà lo sportello per partecipare al BANDO “AL VIA”! La misura si prefigge di supportare nuovi investimenti produttivi da parte delle imprese lombarde. La dotazione finanziaria ammonta a € 300 milioni.
Possono richiedere il Credito d’imposta tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonché dal regime contabile adottato, che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo.
Il Credito d’Imposta spetta, per le spese di Ricerca e Sviluppo incrementali rispetto alla media annuale del triennio 2012/2014, relativamente a: personale dipendente o in rapporto di collaborazione (non solo quello laureato); strumenti e attrezzature di laboratorio; ricerca commissionata ad università, enti di ricerca ed organismi equiparati, imprese,professionisti; privative industriali(le competenze tecniche e i brevetti).
Il 05 luglio 2017 aprirà lo sportello per partecipare al BANDO “AL VIA”! La misura si prefigge di supportare nuovi investimenti produttivi da parte delle imprese lombarde. La dotazione finanziaria ammonta a € 300 milioni.
Possono richiedere il Credito d’imposta tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonché dal regime contabile adottato, che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo.
Il Credito d’Imposta spetta, per le spese di Ricerca e Sviluppo incrementali rispetto alla media annuale del triennio 2012/2014, relativamente a: personale dipendente o in rapporto di collaborazione (non solo quello laureato); strumenti e attrezzature di laboratorio; ricerca commissionata ad università, enti di ricerca ed organismi equiparati, imprese,professionisti; privative industriali(le competenze tecniche e i brevetti).
Il 05 luglio 2017 aprirà lo sportello per partecipare al BANDO “AL VIA”! La misura si prefigge di supportare nuovi investimenti produttivi da parte delle imprese lombarde. La dotazione finanziaria ammonta a € 300 milioni.
Possono richiedere il Credito d’imposta tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonché dal regime contabile adottato, che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo.
Il Credito d’Imposta spetta, per le spese di Ricerca e Sviluppo incrementali rispetto alla media annuale del triennio 2012/2014, relativamente a: personale dipendente o in rapporto di collaborazione (non solo quello laureato); strumenti e attrezzature di laboratorio; ricerca commissionata ad università, enti di ricerca ed organismi equiparati, imprese,professionisti; privative industriali(le competenze tecniche e i brevetti).
Il 05 luglio 2017 aprirà lo sportello per partecipare al BANDO “AL VIA”! La misura si prefigge di supportare nuovi investimenti produttivi da parte delle imprese lombarde. La dotazione finanziaria ammonta a € 300 milioni.
Possono richiedere il Credito d’imposta tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonché dal regime contabile adottato, che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo.
Il Credito d’Imposta spetta, per le spese di Ricerca e Sviluppo incrementali rispetto alla media annuale del triennio 2012/2014, relativamente a: personale dipendente o in rapporto di collaborazione (non solo quello laureato); strumenti e attrezzature di laboratorio; ricerca commissionata ad università, enti di ricerca ed organismi equiparati, imprese,professionisti; privative industriali(le competenze tecniche e i brevetti).
Il 05 luglio 2017 aprirà lo sportello per partecipare al BANDO “AL VIA”! La misura si prefigge di supportare nuovi investimenti produttivi da parte delle imprese lombarde. La dotazione finanziaria ammonta a € 300 milioni.
Possono richiedere il Credito d’imposta tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonché dal regime contabile adottato, che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo.
Il Credito d’Imposta spetta, per le spese di Ricerca e Sviluppo incrementali rispetto alla media annuale del triennio 2012/2014, relativamente a: personale dipendente o in rapporto di collaborazione (non solo quello laureato); strumenti e attrezzature di laboratorio; ricerca commissionata ad università, enti di ricerca ed organismi equiparati, imprese,professionisti; privative industriali(le competenze tecniche e i brevetti).
Il 05 luglio 2017 aprirà lo sportello per partecipare al BANDO “AL VIA”! La misura si prefigge di supportare nuovi investimenti produttivi da parte delle imprese lombarde. La dotazione finanziaria ammonta a € 300 milioni.
Possono richiedere il Credito d’imposta tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonché dal regime contabile adottato, che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo.
Il Credito d’Imposta spetta, per le spese di Ricerca e Sviluppo incrementali rispetto alla media annuale del triennio 2012/2014, relativamente a: personale dipendente o in rapporto di collaborazione (non solo quello laureato); strumenti e attrezzature di laboratorio; ricerca commissionata ad università, enti di ricerca ed organismi equiparati, imprese,professionisti; privative industriali(le competenze tecniche e i brevetti).
Il 05 luglio 2017 aprirà lo sportello per partecipare al BANDO “AL VIA”! La misura si prefigge di supportare nuovi investimenti produttivi da parte delle imprese lombarde. La dotazione finanziaria ammonta a € 300 milioni.
Possono richiedere il Credito d’imposta tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonché dal regime contabile adottato, che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo.
Il Credito d’Imposta spetta, per le spese di Ricerca e Sviluppo incrementali rispetto alla media annuale del triennio 2012/2014, relativamente a: personale dipendente o in rapporto di collaborazione (non solo quello laureato); strumenti e attrezzature di laboratorio; ricerca commissionata ad università, enti di ricerca ed organismi equiparati, imprese,professionisti; privative industriali(le competenze tecniche e i brevetti).
Il 05 luglio 2017 aprirà lo sportello per partecipare al BANDO “AL VIA”! La misura si prefigge di supportare nuovi investimenti produttivi da parte delle imprese lombarde. La dotazione finanziaria ammonta a € 300 milioni.
Possono richiedere il Credito d’imposta tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonché dal regime contabile adottato, che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo.
Il Credito d’Imposta spetta, per le spese di Ricerca e Sviluppo incrementali rispetto alla media annuale del triennio 2012/2014, relativamente a: personale dipendente o in rapporto di collaborazione (non solo quello laureato); strumenti e attrezzature di laboratorio; ricerca commissionata ad università, enti di ricerca ed organismi equiparati, imprese,professionisti; privative industriali(le competenze tecniche e i brevetti).
Il 05 luglio 2017 aprirà lo sportello per partecipare al BANDO “AL VIA”! La misura si prefigge di supportare nuovi investimenti produttivi da parte delle imprese lombarde. La dotazione finanziaria ammonta a € 300 milioni.
Possono richiedere il Credito d’imposta tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonché dal regime contabile adottato, che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo.
Il Credito d’Imposta spetta, per le spese di Ricerca e Sviluppo incrementali rispetto alla media annuale del triennio 2012/2014, relativamente a: personale dipendente o in rapporto di collaborazione (non solo quello laureato); strumenti e attrezzature di laboratorio; ricerca commissionata ad università, enti di ricerca ed organismi equiparati, imprese,professionisti; privative industriali(le competenze tecniche e i brevetti).
Il 05 luglio 2017 aprirà lo sportello per partecipare al BANDO “AL VIA”! La misura si prefigge di supportare nuovi investimenti produttivi da parte delle imprese lombarde. La dotazione finanziaria ammonta a € 300 milioni.
Possono richiedere il Credito d’imposta tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonché dal regime contabile adottato, che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo.
Il Credito d’Imposta spetta, per le spese di Ricerca e Sviluppo incrementali rispetto alla media annuale del triennio 2012/2014, relativamente a: personale dipendente o in rapporto di collaborazione (non solo quello laureato); strumenti e attrezzature di laboratorio; ricerca commissionata ad università, enti di ricerca ed organismi equiparati, imprese,professionisti; privative industriali(le competenze tecniche e i brevetti).
Il 05 luglio 2017 aprirà lo sportello per partecipare al BANDO “AL VIA”! La misura si prefigge di supportare nuovi investimenti produttivi da parte delle imprese lombarde. La dotazione finanziaria ammonta a € 300 milioni.
Possono richiedere il Credito d’imposta tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonché dal regime contabile adottato, che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo.
Il Credito d’Imposta spetta, per le spese di Ricerca e Sviluppo incrementali rispetto alla media annuale del triennio 2012/2014, relativamente a: personale dipendente o in rapporto di collaborazione (non solo quello laureato); strumenti e attrezzature di laboratorio; ricerca commissionata ad università, enti di ricerca ed organismi equiparati, imprese,professionisti; privative industriali(le competenze tecniche e i brevetti).
Il 05 luglio 2017 aprirà lo sportello per partecipare al BANDO “AL VIA”! La misura si prefigge di supportare nuovi investimenti produttivi da parte delle imprese lombarde. La dotazione finanziaria ammonta a € 300 milioni.
Possono richiedere il Credito d’imposta tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonché dal regime contabile adottato, che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo.
Il Credito d’Imposta spetta, per le spese di Ricerca e Sviluppo incrementali rispetto alla media annuale del triennio 2012/2014, relativamente a: personale dipendente o in rapporto di collaborazione (non solo quello laureato); strumenti e attrezzature di laboratorio; ricerca commissionata ad università, enti di ricerca ed organismi equiparati, imprese,professionisti; privative industriali(le competenze tecniche e i brevetti).
Il 05 luglio 2017 aprirà lo sportello per partecipare al BANDO “AL VIA”! La misura si prefigge di supportare nuovi investimenti produttivi da parte delle imprese lombarde. La dotazione finanziaria ammonta a € 300 milioni.
Possono richiedere il Credito d’imposta tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonché dal regime contabile adottato, che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo.
Il Credito d’Imposta spetta, per le spese di Ricerca e Sviluppo incrementali rispetto alla media annuale del triennio 2012/2014, relativamente a: personale dipendente o in rapporto di collaborazione (non solo quello laureato); strumenti e attrezzature di laboratorio; ricerca commissionata ad università, enti di ricerca ed organismi equiparati, imprese,professionisti; privative industriali(le competenze tecniche e i brevetti).
Il 05 luglio 2017 aprirà lo sportello per partecipare al BANDO “AL VIA”! La misura si prefigge di supportare nuovi investimenti produttivi da parte delle imprese lombarde. La dotazione finanziaria ammonta a € 300 milioni.
Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel presente documento, anche con l’ausilio di strumenti informatici, ai sensi degli artt. 13 e 23 del D. Lgs. n. 196/2003 e del Reg.to UE 2016/679. I dati personali forniti dovranno essere trattati in modo lecito e corretto, per il perseguimento della finalità di cui alla presente autorizzazione ed esclusivamente per tale scopo.Ok!Dettagli