PNRR - Gli importanti aggiornamenti
Il 24 Settembre 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) che assegna le risorse del PNRR in favore di ciascuna Amministrazione titolare degli interventi.
Grazie al decreto è stato avviato il processo di attuazione finanziaria del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) italiano. Nello specifico il decreto ripartisce i 191,5 miliardi € del PNRR in 256 capitoli di spesa totali tra investimenti e sub-investimenti ripartiti tra 23 amministrazioni centrali e in 526 obiettivi da centrare, da oggi al 30 giugno 2026.
Nello specifico le risorse saranno impiegate per:
- nuovi progetti (124,5 miliardi);
- progetti in essere (51,4 miliardi);
- progetti finanziati dal fondo sviluppo e coesione (15,6 miliardi).
Il decreto del MEF si compone di due allegati:
1. Allegato 1 – “PNRR – Quadro finanziario per Amministrazioni titolari”:
Comprende la suddivisione delle risorse finanziarie e loro assegnazione alle singole Amministrazioni titolari degli interventi.
Suddivisione risorse:

2. Allegato 2 “Contributi finanziari e ripartizione rate semestrali”:
Questo secondo allegato definisce il funzionamento del rilascio delle rate di rimborso e anche gli importi delle singole rate semestrali.
Le risorse menzionate in questo allegato non sono, però, immediatamente a disposizione dei ministeri. Alla fine di ogni semestre, infatti, è prevista la richiesta a Bruxelles di una rata di rimborso che sarà condizionata al raggiungimento di «obiettivi» (target nei regolamenti Ue) o «traguardi» fissati per ogni tappa.
Ogni singolo ministero dovrà monitorare l’avanzamento dei progetti e inviare tutti i dati alla piattaforma di monitoraggio della Ragioneria dello Stato.
Ricordiamo che la Commissione Europea lo scorso agosto ha erogato la prima tranche delle risorse previste nel PNRR italiano che ammonta a 24,9 miliardi di €, pari al 13% dei 191,5 miliardi stanziati per l’Italia. I 24,9 miliardi di € sono composti per 8,9 miliardi di € per aiuti a fondo perduto e per 15,9 miliardi di € da prestiti.
A che punto siamo?
Com’è noto le risorse del PNRR vengono assegnate semestralmente solo a fronte dell’effettivo conseguimento di traguardi e obiettivi intermedi, secondo una sequenza temporale predefinita e controllata.
Il 1°Agosto 2023, con la pubblicazione del documento “Monitoraggio e stato di attuazione delle misure previste dal PNRR nel 2021” l’attuale Governo sta intraprendendo un percorso che porterà ad una proposta complessiva di revisione e modifica del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano, con l’avvio operativo di tali modifiche da gennaio 2023.
Scopri di più sul PNRR sul sito del Governo.