Approvato il Decreto Crescita
Ecco tutte le novità per le imprese
È stato approvato in via definitiva il Decreto Crescita (D.L. 34/2019) che contiene una serie di misure fiscali, economiche, relative allo sviluppo e alle politiche energetiche per le imprese.
Ricordiamo che il decreto legge era stato approvato a fine aprile 2019 (leggi la news Vendor qui). La legge di conversione conferma, con lievi modifiche, la principali misure.
Vediamo nel dettaglio le agevolazioni per le imprese:
- Credito d’imposta fiere
Confermata l’introduzione di un credito d’imposta per la partecipazione a fiere. Il credito è pari al 30% delle spese fino ad un massimo di 60.000 € e spetta per la partecipazione a fiere internazionali di settore svolte all’estero o in Italia. Rispetto al testo precedente sono state quindi introdotte tra le fiere ammissibili anche le fiere internazionali svolte sul territorio nazionale.
- Reintroduzione del Super Ammortamento
Confermata la reintroduzione del super ammortamento. Ricordiamo che la misura prevede una maggiorazione del 30% per gli investimenti in beni materiali strumentali nuovi. È stabilito un tetto massimo di investimento pari al 2,5 milioni di €. Nulla risulta quindi modificato rispetto al testo del decreto legge di aprile 2019.
- Nuova Sabatini
Come stabilito nel Decreto Legge si assiste ad un aumento del valore massimo del finanziamento concedibile che passa da 2 a 4 milioni di €. Introdotta l’erogazione del contributo in un’unica soluzione per gli investimenti fino a 100.000 € euro, agevolazione estesa anche agli intermediari finanziari di cui all’art. 106 del T.U. bancario.
- Introduzione della Nuova Sabatini per la capitalizzazione
Il Decreto Crescita prevede l’introduzione di finanziamenti agevolati secondo il meccanismo della Nuova Sabatini finalizzato all’aumento di capitale e alla crescita dimensionale dell’impresa. L’ammontare del contributo è pari all’ammontare complessivo degli interessi su un finanziamento bancario calcolato in via convenzionale nel 5% per le micro e piccole imprese e nel 3,575% per le medie imprese.
- Misure per l’economia circolare
Il Decreto Crescita prevede l’introduzione di agevolazioni finanziarie a fronte di progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito dell’economia circolare per la riconversione produttiva.
- Introduzione di agevolazioni per la trasformazione digitale dei processi produttivi
Il decreto crescita prevede l’introduzione di un contributo a fondo perduto volto a sostenere progetti di trasformazione digitale che prevedono l’impiego di relativi alle tecnologie 4.0 (advanced manufacturing solutions, addittive manufacturing, realtà aumentata, simulation, integrazione orizzontale e verticale, industrial internet, cloud, cybersecuruty, big data e analytics). L’incentivo copre fino al 50% dei costi ammissibili. Segnaliamo che nella legge di conversione l’importo minimo di spesa è stato abbassato a 50.000 €.
Vendor, società specializzata in efficienza per l’impresa: finanziaria, energetica e operativa 4.0, supporta le imprese nell’ottenimento degli incentivi previsti dalla normativa.
Per scoprire a quali incentivi può accedere la tua impresa contattaci!