Casi di Successo
Vendor intervista M.AR.C. Srl

M.AR.C. Srl
“Prima di contattare Vendor sapevamo già dove volevamo arrivare, quello che mi ha sorpreso è stato il metodo con il quale abbiamo raggiunto i risultati. Il metodo è stato il vero cuore del sistema»
Fabio Aceti, CEO M.AR.C Srl
L’azienda di riferimento
Settore Merceologico: Fabbricazione di elastici, nastri e tessuti siliconati
Dimensioni: PMI
Numero Dipendenti: <40 dipendenti
Fatturato: <20 milioni di €
Regione: Lombardia
Da oltre 40 anni, M.AR.C Srl realizza e commercializza elastici, nastri e tessuti siliconati per il mondo dell’abbigliamento sportivo, tecnico, workware e medicale. Si tratta di una realtà in forte e costante crescita, supportata dai numerosi investimenti in nuova tecnologia, macchinari e capitale umano. L’azienda ha una forte attenzione alla sostenibilità e all’economia circolare: riutilizza il 100% degli scarti provenienti dal processo produttivo e l’80% dell’energia usata proviene da impianti fotovoltaici mentre il restante 20% è acquistato da fonti di energia rinnovabile certificate.
La Diagnosi 4.0 permette di effettuare una mappatura dei processi aziendali, evidenziare eventuali inefficienze e proporre un piano di interventi.
Il progetto: Diagnosi 4.0 e Affiancamento Operativo
Con il supporto di Vendor, M.AR.C. Srl ha avviato un progetto di ottimizzazione dei processi produttivi che comprende la Diagnosi 4.0 e l’Affiancamento Operativo.
La Diagnosi 4.0, durata 2 mesi, ha permesso all’azienda di:
- Mappare il flusso fisico dei materiali all’interno del magazzino e degli stabilimenti produttivi;
- Ottenere una fotografia della situazione AS IS relativa al flusso informativo tra uffici e gli strumenti utilizzati;
- Individuare le principali criticità;
- Definire le soluzioni da implementare per la risoluzione delle criticità.
Il passo successivo è quello di supportare M.AR.C. Srl nell’implementazione delle soluzioni previste per la pianificazione della produzione e la gestione del magazzino e degli acquisti attraverso l’affiancamento operativo della durata di 12 mesi.
Abbiamo parlato dettagliatamente del progetto durante il webinar