Pacchetto Investimenti Lombardia: in arrivo contributi a fondo perduto per le imprese
La Giunta regionale della Lombardia ha approvato il pacchetto investimenti con una dotazione complessiva di 210 milioni di €. Il pacchetto è articolato in 3 diverse linee a sostegno degli investimenti green, lo sviluppo aziendale e l’attrazione degli investimenti.
Quali agevolazioni prevede il pacchetto investimenti?
Il Pacchetto investimenti prevede agevolazioni divise in tre Linee di intervento:
1.LINEA SVILUPPO AZIENDALE: con risorse pari a 115 milioni di € agevola gli investimenti delle PMI e delle MidCap in piani di sviluppo aziendale finalizzati all’ammodernamento e all’ampliamento produttivo. L’agevolazione si compone di:
- una garanzia regionale gratuita su un finanziamento a medio-lungo termine erogato dai Soggetti Finanziatori e finalizzato ad ottenere le risorse finanziarie necessarie per l’investimento;
- un contributo a fondo perduto
Complessivamente pari ad un’aliquota dal 10% al 55% in ragione dell’area di riferimento e del regime di aiuto applicato, fino ad un importo massimo di 3 milioni di €.
L’importo dell’investimento deve essere compreso tra 100.000 € e i 3 milioni di €.
Tra le spese ammissibili:
- macchinari, impianti di produzione, attrezzature, hardware e arredi;
- software, licenze d’uso software e costi per servizi software;
- marchi, brevetti e licenze di produzione;
- opere murarie, opere di bonifica e impiantistica.
PRESENTAZIONE DOMANDE: dal 13 giugno 2023 sino ad esaurimento della dotazione finanziaria.
2.LINEA ATTRAZIONE INVESTIMENTI: con 30 milioni di € si rivolge alle PMI e alle MidCap – Imprese a media capitalizzazione per l’attrazione di nuovi investimenti in Lombardia e per lo sviluppo di quelli esistenti, correlati all’avvio di uno stabilimento produttivo in una nuova sede operativa o all’ampliamento di uno stabilimento già operativo. L’agevolazione prevede:
- una garanzia regionale gratuita su un finanziamento a medio-lungo termine erogato dai Soggetti Finanziatori e finalizzato ad ottenere le risorse finanziarie necessarie per l’investimento;
- un contributo a fondo perduto
Complessivamente pari ad un’aliquota dal 10% al 65%.
L’importo dell’investimento deve essere compreso tra 200.000 € e 10 milioni di € (entro il 31 dicembre 2023) o 6 milioni di € (per le concessioni successive al 31 dicembre 2023).
Tra le spese ammissibili:
- macchinari, impianti di produzione, attrezzature, hardware e arredi;
- software, licenze d’uso software e costi per servizi software di tipo cloud e saas e simili;
- marchi, brevetti e licenze di produzione;
- opere murarie, opere di bonifica e impiantistica;
- immobili destinati all’esercizio dell’impresa e/o eventuali costi di ristrutturazione;
- costi per servizi di consulenza.
PRESENTAZIONE DOMANDE: dal 17 maggio 2023 sino ad esaurimento della dotazione finanziaria. Sportello attualmente sospeso per esaurimento fondi.
3.LINEA INVESTIMENTI GREEN: con 65 milioni di € si rivolge alle PMI e alle grandi imprese per investimenti dedicati all’efficientamento energetico sia attraverso la riduzione dei consumi energetici sia attraverso il recupero di energia e/o la cattura dei gas serra dai cicli produttivi esistenti.
L’agevolazione si compone di:
- una garanzia regionale gratuita su un finanziamento a medio-lungo termine erogato dai Soggetti Finanziatori e finalizzato ad ottenere le risorse finanziarie necessarie per l’investimento;
- un contributo a fondo perduto
Complessivamente pari ad un’aliquota dal 10% al 65%.
L’importo dell’investimento deve essere compreso tra 100.000 € e i 10 milioni di € (fino al 31.12.2023) o 3 milioni di € (dopo il 31.12.2023).
Tra le spese ammissibili:
- macchinari, impianti di produzione, attrezzature ed hardware;
- impianti per la produzione di energia rinnovabili, energia termica e frigorifera;
- sistemi di accumulo dell’energia e di inverter;
- caldaie ad alta efficienza e sistemi di domotica; apparecchi LED a basso consumo;
- software, licenze d’uso software e costi per servizi software di tipo cloud e acquisizione brevetti;
- opere murarie, opere di bonifica e impiantistica;
- costi di formazione; spese tecniche di consulenza e spese generali.
PRESENTAZIONE DOMANDE: dal 17 maggio 2023 sino ad esaurimento della dotazione finanziaria.
A questo si aggiungono 5 milioni di € per la
4.LINEA COMPETENZE GREEN E DIGITALI rivolta alle PMI lombarde per lo sviluppo delle competenze aziendali in ottica di transizione industriale e sostenibilità.
L’agevolazione consiste in un voucher formativo destinato sia ai titolari e soci che ai lavoratori dipendenti. Il voucher ha un valore massimo di 4.000 annui per singolo lavoratore. Ogni impresa ha a disposizione un importo massimo di 12.000 € spendibili su base annua.
Scopri di più sul sito della Regione Lombardia.
Aggiornato al 03.04.2023