Fondo transizione industriale
In arrivo agevolazioni per la decarbonizzazione delle imprese
Con una dotazione di 150 milioni di €, il disegno di Legge di Bilancio 2022 approvato dal Consiglio del Ministri il 28 Ottobre, dà la luce al Fondo Sostegno Transizione Industriale. Si tratta di un nuovo fondo che ha l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo nazionale alle politiche europee in materia di lotta al cambiamento climatico. Attraverso una serie di agevolazioni, quindi, il fondo supporterà le imprese nella realizzazione di progetti per:
- l’efficientamento energetico,
- il riutilizzo di materie prime riciclate nei processi produttivi;
- la cattura, il sequestro e il riutilizzo dell’anidride carbonica (CO2).
Una quota pari al 50% delle risorse annualmente destinate al fondo è riservata alle imprese energivore.
NOVITA’: è stato firmato il decreto che prevede le regole di assegnazione dell’agevolazione. Si attende la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
A chi è rivolto il fondo per la transizione industriale?
Il Fondo per la Transizione Industriale è rivolto alle imprese di qualsiasi dimensione e operanti sull’intero territorio nazionale in via prevalente nei settori estrattivo e manifatturiero.
A quanto ammonta il contributo?
Le agevolazioni saranno concesse in forma di contributo a fondo perduto alle condizioni ed entro i limiti delle intensità massime di aiuto previste dal Regolamento Gber.
Quali sono gli investimenti e le spese ammissibili?
Il fondo ha l’obiettivo di supportare gli interventi di efficientamento energetico riferiti a:
a) conseguimento di una maggiore efficienza energetica;
b) uso efficiente delle risorse attraverso riciclo, recupero di materie prime;
c) cambiamento del processo produttivo complessivo dell’unità produttiva oggetto dell’investimento, attraverso l’implementazione di soluzioni e tecnologie.
Le spese ammissibili sono riconducibili a:
- acquisto e costruzione di immobilizzazione;
- progetti per la formazione del personale.
I termini per la presentazione delle domande di agevolazione sono definiti dal Ministero con successivo provvedimento.
Aggiornato al 18.11.2022
Vuoi scoprire incentivi e agevolazioni per la tua impresa?
SCARICA L’EBOOK GRATUITO