Intelligenza artificiale e blockchain: il Fondo da 45 milioni di € per le imprese
Il 9 Dicembre il Mise ha firmato il decreto attuativo del Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things, istituito con una dotazione iniziale di 45 milioni €.
Il Fondo ha l’obiettivo di promuovere la digitalizzazione delle imprese italiane, rendendole maggiormente innovative.
Le risorse complessive sono così ripartite:
- 25 milioni di € per progetti volti a favorire lo sviluppo dell’intelligenza artificiale;
- 10 milioni di € per progetti volti a favorire lo sviluppo della tecnologia Blockchain;
- 10 milioni di € per progetti di sviluppo delle tecnologie Internet of things (IoT).
Chi sono i beneficiari?
Possono ottenere il contributo le imprese di qualsiasi dimensione.
Alle imprese del centro-sud Italia è riservata una quota dei finanziamenti. La quota verrà utilizzata a copertura delle domande presentate su tutto il territorio nazionale, qualora tali progetti non siano stati avviati entro sei mesi dall’apertura della presentazione delle domande.
Quali incentivi prevede il Fondo?
Le risorse sono destinate a concedere un contributo a fondo perduto variabile con aliquota tra il 25% e il 70% delle spese ammissibili.
Quali sono gli interventi ammissibili?
Sono ammissibili progetti di ricerca, sviluppo e innovazione dell’organizzazione e di processo finalizzate al sostegno e allo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things nei seguenti settori strategici prioritari:
- industria e manifatturiero;
- sistema educativo;
- agroalimentare;
- salute;
- ambiente ed infrastrutture;
- cultura e turismo;
- logistica e mobilità;
- sicurezza e tecnologie dell’informazione;
- aerospazio.
I progetti devono prevedere spese e costi ammissibili compresi tra 500.000 € e 2.000.000 € .
Leggi il testo del bando sul sito del Mise.
NOVITA’
Con la pubblicazione del decreto attuativo del 24 giugno 2022, si rende noto che è possibile presentare domande di contributo dal 21 settembre 2022.
La precompilazione può essere effettuata a partire dal 14 settembre 2022.