Fondi Europei
Con un budget di 960 miliardi di euro, l’UE focalizza i propri interventi su:
- crescita e sviluppo
- coesione economica e sociale
- tutela dell’ambiente e delle risorse naturali
- sicurezza
- partecipazione attiva dei cittadini europei
Tematiche
Le tematiche spaziano dalla ricerca e innovazione alla competitività delle imprese, dalla cultura al turismo, dalla sicurezza alla tutela dei diritti fondamentali dei cittadini, dalla formazione alla mobilità degli studenti e degli imprenditori.
Beneficiari
Beneficiari diretti dei fondi messi a disposizione sono le imprese, le città e le regioni, le associazioni e le organizzazioni non-profit, le università e i centri di ricerca, gli studenti, i ricercatori, gli agricoltori e in ultima istanza i cittadini stessi.
Fondi Europei
La nuova programmazione Europea relativa al periodo 2014-2020 definisce gli obiettivi di lungo periodo e le priorità di intervento in linea con la strategia “Europa 2020” per una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva.
Con un budget totale di 960 miliardi, la Commissione Europea finanzia, attraverso i nuovi programmi, le iniziative ed i progetti che, in linea con gli obiettivi dell’Unione Europea, siano indirizzate in particolare alla ricerca, sviluppo e innovazione, alla crescita e competitività, alla formazione e all’impiego, all’ambiente, all’inclusione sociale.
A fronte delle molteplici opportunità di finanziamento messe a disposizione dai diversi Programmi Europei, Vendor garantisce un servizio di consulenza e supporto specifico e mirato alle esigenze del singolo cliente sui fondi europei. L’approccio di Vendor è infatti incentrato sulle peculiarità del cliente e l’individuazione delle opportunità più indicate per lo sviluppo delle proprie idee e progetti, al fine di massimizzare le possibilità di finanziamento.
Fondi Europei e Vendor SRL
Vendor assiste le imprese, gli enti locali, le organizzazioni pubbliche e private, gli enti non profit in tutte le fasi della progettazione, in particolare nelle seguenti fasi:
- Monitoraggio costante delle opportunità di finanziamento e delle singole call for proposals
- Analisi delle idee progettuali del cliente e della loro finanziabilità
- Individuazione delle opportunità di finanziamento più mirate
- Sviluppo e stesura del progetto e del budget, sulla base delle specificità richieste dal programma e dalla call for proposals
- Individuazione dei partner, creazione e gestione del consorzio di progetto
- Presentazione della proposta
- Supporto alla fase di negoziazione con la Commissione Europea in caso di ammissione al finanziamento e alla formalizzazione del Contratto di finanziamento
- Gestione del progetto e rendicontazione
Principali Fondi Europei
- Incentiva la ricerca di frontiera
- Supporta lo sviluppo di tecnologie “chiave” per il rafforzamento dell’innovazione in diversi settori quali: l’ICT, le biotecnologie e le nanotecnologie
- Finanzia progetti volti a rispondere alle cosiddette “sfide sociali”, quali: l’energia, l’ambiente e i cambiamenti climatici, i trasporti, la sicurezza e la salute
- Facilita l’accesso al credito attraverso strumenti finanziari dedicati alle imprese innovative
- Studio di fattibilità delle idee e delle potenzialità di mercato
- Test, dimostrazione e verifica della performance delle idee
- Messa in commercio delle idee
Rivolto a piccole e medie imprese innovative, con ambizioni di sviluppo, crescita e internazionalizzazione.
E’ un nuovo strumento pensato per supportare le piccole e medie imprese con potenziale di crescita, stimolando lo sviluppo di idee innovative per prodotti, servizi o processi adatti ad essere immessi nel mercato.
- Progetti su natura e biodiversità
- Tutela dell’ambiente ed efficienza delle risorse
- Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici ed ai relativi effetti
- Politiche di governance e informazione nei suddetti ambiti
- Tutela delle acque e del suolo
- Rifiuti
- Efficienza delle risorse e Green Economy
- Ambiente e Salute, incluse sostanze chimiche e rumore
- Qualità dell’Aria
- Facilitare l’accesso ai finanziamenti per le PMI
- Creare un ambiente favorevole alla nascita e crescita delle PMI
- Incoraggiare la cultura imprenditoriale
- Rafforzare la competitività delle imprese europee
- Supportare l’internazionalizzazione delle imprese
- Migliorare il loro accesso ai mercati