Programmazione 2021-2027 dei fondi europei: le novità per le imprese
Spesso sentiamo parlare dei fondi europei che dovranno essere destinati ai nuovi programmi di finanziamento per il periodo 2021-2027.
Di seguito potrai comprendere quali sono le caratteristiche di questi fondi finanziati dall’Unione Europea, e soprattutto in che modo potranno supportare le imprese italiane.
Questi importanti fondi sono disciplinati dalla Politica di coesione, un regolamento recante le disposizioni comuni ai diversi Paesi europei.
Attraverso questo strumento, dal valore complessivo di oltre 373 miliardi di € a livello europeo, si mira alla promozione della coesione economica, sociale e territoriale.All’Italia sono destinati 75,6 miliardi di € .
Il 22 aprile è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la delibera contenente la proposta di Accordo di partenariato sui fondi europei 2021-2027, presentata precedentemente alla Commissione europea. L’obiettivo dell’Italia è concludere il negoziato sul documento di programmazione entro la primavera.
Come vengono impiegate le risorse dei fondi europei?
Le risorse destinate alla Politica di Coesione per il periodo 2021-2027 sono così suddivise tra i seguenti fondi:
- Più di 200 miliardi di € sono destinati al Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) che si occupa di sviluppo urbano sostenibile, sostegno alla competitività e creazione di posti di lavoro nelle PMI. Il FESR è il principale strumento che consente l’approvazione delle diverse agevolazioni a sostegno delle aziende italiane;
- 42,5 miliardi di €, destinati a determinati Stati membri, per sostenere le reti transeuropee dei trasporti e progetti nel settore dell’energia e dei trasporti (l’Italia non è beneficiaria);
- 88 miliardi di € destinati al Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+), per supportare la creazione di posti di lavoro, dell’istruzione, della formazione e dell’inclusione sociale.
Inoltre il FESR, che più direttamente interessa la pubblicazione dei diversi incentivi per le imprese, persegue due priorità principali:
- sostegno all’innovazione, all’economia digitale e alle PMI attraverso una strategia di specializzazione intelligente;
- un’economia circolare, più verde e a basse emissioni di carbonio.
Ciascuna Regione, partendo da queste regole ed obiettivi comuni, stabilirà le singole attività ed operazioni definendo una propria programmazione.
Quali regioni hanno già definito la programmazione 2021-2027 dei fondi europei?
REGIONE LOMBARDIA
Tra le prime regioni, il 26 ottobre 2021 la Regione Lombardia ha organizzato la presentazione dei Fondi strutturali europei.
Durante l’evento è stato delineato il nuovo ciclo di programmazione europea 2021-27. Per il 2021-2027 le risorse ammontano complessivamente, sommando Fondo Sociale Europeo (FSE) e Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), a 3,5 miliardi di euro.
Per quanto riguarda il FESR nel nuovo ciclo, le risorse sono più che raddoppiate rispetto al precedente, di 2 miliardi di euro.
Leggi la news sul sito della Regione Lombardia.
Durante la conferenza del 20 luglio la Regione Lombardia ha annunciato di aver predisposto la programmazione dei bandi, a valere sul nuovo settennato PR FESR 2021-2027, destinati alle imprese lombarde, per gli anni 2022-2024.
>>Scopri gli incentivi per le imprese di prossima pubblicazione
REGIONE VENETO
Il 18 febbraio la Regione Veneto ha approvato la proposta di deliberazione relativa alla Programmazione regionale FESR e FSE 2021-2027 .
Le risorse a disposizione superano nel complesso i 2 miliardi di €, equamente ripartiti tra FESR e FSE+.
In particolare, il programma FESR 2021-27 ha cinque priorità da raggiungere per consentire alla Regione Veneto di essere maggiormente:
- intelligente e competitivo, con particolare riferimento agli investimenti in transizione 4.0, internazionalizzazione, accesso al credito, valorizzazione turistica e culturale per consolidare la competitività delle PMI e rafforzare l’attrattività del Veneto;
- resiliente, verde e a basse emissioni;
- connesso attraverso la mobilità urbana sostenibile;
- sociale e inclusivo;
- vicino ai cittadini.
Tra le concentrazioni tematiche, oltre l’86% delle risorse sono destinate alle prime due priorità, e il 17% allo Sviluppo Urbano Sostenibile.
Leggi il comunicato stampa dell’avvenuta approvazione.
Il 17 novembre la Commissione UE ha approvato la programmazione dei bandi, a valere sul nuovo settennato PR FESR 2021-2027, destinati alle imprese venete.
In particolare il FESR potrà contare su oltre un miliardo di €, tra i quali:
- oltre 500 milioni di € per misure volte a sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e sviluppo, la digitalizzazione, la crescita sostenibile e la competitività delle PMI;
- 300 milioni di € destinati all’efficientamento energetico nei settori pubblico e privato;
- 166 milioni di € per affrontare le sfide economiche, ambientali, climatiche, demografiche e sociali delle aree urbane.
Leggi il comunicato stampa sul sito di Regione Veneto.
REGIONE EMILIA ROMAGNA
Il 3 febbraio 2022 sono stati approvati i programmi dei fondi strutturali 2021-2027. I Programmi sono inviati alla Commissione europea per l’approvazione.
A ciascun fondo sono assegnati 1.024.214.641 €, per un totale di totale di oltre 2 miliardi €, 780 milioni in più rispetto la destinazione del settennato precedente.
Al 26 luglio, la Regione Emilia-Romagna ha pubblicato la calendarizzazione degli incentivi relativa al periodo luglio – novembre 2022.
>>Scopri i bandi previsti per le imprese
REGIONE LAZIO
Il 27 ottobre 2022 la Commissione Europea ha approvato il PR FESR 2021-2027 della Regione Lazio per sostenere gli investimenti a favore della competitività e della sostenibilità delle imprese del territorio. Il nuovo Programma prevede risorse pari a 1,8 miliardi di € per il settennio 2021-2027, rispetto ai 960 milioni di € del 2014-2020.
Sono diversi gli incentivi già presenti nel calendario della programmazione regionale.
>>Scopri i bandi previsti per le imprese
REGIONE PIEMONTE
Il 28 ottobre 2022 la Commissione Europea ha approvato il PR FESR 2021-2027 della Regione Piemonte per sostenere gli investimenti in ottica di maggiore competitività, sostenibilità e industrializzazione. Il nuovo Programma prevede risorse pari a 1,4 miliardi di € per il settennio 2021-2027.
REGIONE TOSCANA
L’1 marzo 2023 la Regione Toscana ha pubblicato il cronoprogramma riferito alla programmazione PR FESR 2021-2027, approvata dalla Commissione Europea il 19 agosto 2022. La Programmazione dispone di risorse pari a 1,2 miliardi di € per il settennio 2021-2027.
REGIONE MARCHE
Il 25 novembre la Commissione Europea ha approvato il Programma Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (PR FESR) 2021-2027. Il Programma ha una dotazione di 585.685.326 milioni di € e prevede 4 priorità di intervento, in linea con gli obiettivi generali previsti dalla strategia di coesione.
Aggiornato al 21.03.23