Nuovo credito d'imposta Mezzogiorno
Zes unica: nuovo credito d'imposta per le imprese del Mezzogiorno
Il nuovo credito d’imposta Mezzogiorno sarà riconosciuto per la c.d. Zes Unica.
Infatti, il c.d. Decreto Sud, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 19 settembre 2023, ha istituito, dal 1° gennaio 2024, la Zona economica speciale per il Mezzogiorno – ZES unica che ricomprende in un’unica zona le attuali otto zone delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna. Per tale zona è riconosciuto un nuovo credito d’imposta, variabile dal 15% al 60%.
Quali sono le caratteristiche del nuovo credito d’imposta?
Il “Credito d’imposta ZES unica” presenta le seguenti caratteristiche:
- L’intensità del credito d’imposta varia dal 15% al 60%, in base al territorio e alla dimensione di impresa;
- Sono agevolabili gli investimenti, facenti parte di un progetto di investimento iniziale, relativi all’acquisto, anche mediante contratti di locazione finanziaria, di nuovi macchinari, impianti e attrezzature varie destinati a strutture produttive già esistenti o che vengono impiantate nel territorio, nonché all’acquisto di terreni e all’acquisizione, alla realizzazione ovvero all’ampliamento di immobili strumentali agli investimenti.
- Gli investimenti devono essere realizzati dal 1° gennaio 2024 al 15 novembre 2024 ed avere un importo compreso tra 200.000 € e 100 milioni di €.
Per conoscere le modalità di accesso ed ulteriori specifiche occorrerà attendere un ulteriore decreto interministeriale, che dovrà essere adottato entro il prossimo 30 dicembre 2023.
Aggiornato al 21.09.2023