Bando ricerca e innovazione
Ricerca e Innovazione: il Bando da 27,2 milioni per le imprese della Lombardia
La Giunta regionale della Lombardia ha approvato i criteri essenziali del bando “Ricerca e Innova – secondo bando”, l’incentivo a supporto dei progetti di ricerca, sviluppo e innovazione nelle aree strategiche da parte delle PMI lombarde.
Chi può richiedere l’incentivo?
Possono richiedere il contributo le Micro, Piccole e Medie Imprese con sede legale e/o operativa in Lombardia.
Quali sono gli interventi ammissibili?
Sono ammissibili progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e di innovazione di processo, ovvero attività di innovazione e/o trasformazione digitale afferenti alla Strategia di Specializzazione intelligente per la Ricerca e l’Innovazione di Regione Lombardia- S3 2021-2027.
In particolare, le spese ammissibili sono:
- spese di personale in funzione delle rispettive ore lavorate;
- strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono
utilizzati per il progetto; - ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in
licenza da fonti esterne, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto; - altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti
analoghi, direttamente imputabili al progetto; - spese generali supplementari.
L’importo minimo di spesa del progetto deve essere pari a 80.000 € e le spese devono essere sostenute successivamente rispetto la presentazione della domanda.
A quanto ammonta il contributo?
L’agevolazione può concorrere fino all’80% delle spese ammissibili e fino un importo massimo di 800.000 € per impresa beneficiaria.
L’agevolazione viene concessa ed erogata in parte sotto forma di finanziamento a tasso agevolato fisso pari allo 0,5% e una quota di contributo a fondo perduto.
Sono previste due finestre di presentazione delle domande di agevolazione:
- la prima focalizzata sugli ecosistemi “Salute e Life Science”, “Nutrizione”, “Sostenibilità” e “Sviluppo Sociale”;
- la seconda finestra sarà focalizzata su “Manifattura Avanzata”, “Connettività e Informazione”, “Smart Mobility e Architecture” e “Cultura e Conoscenza”.
Si attende la pubblicazione del bando attuativo. Il primo sportello si aprirà a settembre/ottobre 2023.
Le risorse verranno assegnate secondo una procedura a graduatoria.
Leggi il testo del bando sul sito di Finlombarda
Aggiornato al 26.07.2023