Cerca nel sito

BLOG

Credito d’Imposta per investimenti in beni strumentali 2023

credito d'imposta beni strumentali 2023

Credito d’Imposta per investimenti dal 2023 in beni strumentali

La Legge di Bilancio 2023 entrata in vigore dal 1° gennaio 2023 non ha modificato le aliquote del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali.

L’incentivo supporta le imprese di qualsiasi dimensione ed appartenenti a qualsiasi settore economico o produttivo che investono in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali.

 

Quali sono le aliquote dal 2023?

Il credito d’imposta è richiedibile per investimenti effettuati fino al 31 dicembre 2025, nonché entro il 30 giugno 2026, (a condizione che entro il 31.12.2025 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura pari al 20% del costo di acquisizione del bene).

La Manovra non ha previsto una variazione delle aliquote riconosciute:

BENI 4.0

CIBS 4.0

La Legge di Bilancio 2023 ha previsto la proroga dal 30 giugno al 30 settembre 2023 “la coda” per la consegna dei soli beni strumentali materiali 4.0 prenotati entro il 31 dicembre 2022, garantendo l’applicazione delle aliquote più alte del 2022.

NOVITA’ 

Il 27 febbraio è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la conversione in legge del c.d. Decreto Milleproroghe. Tra le novità è presente il posticipo al 30 novembre 2023 il termine per la consegna dei beni materiali 4.0, materiali e immateriali non 4.0, prenotati entro lo scorso 31 dicembre 2022.

 

BENI NON 4.0

CIBS non 4.0

Periodicamente l’Agenzia delle Entrate pubblica dei chiarimenti relativi al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali, dando risposta agli interpelli rispetto a diverse tematiche (individuazione del momento di effettuazione dell’investimento, cumulabilità, ambito temporale, etc…)

>>Scopri i principali chiarimenti 

Aggiornato al 01.03.2023

Vuoi ottenere anche tu il credito d’imposta?

Richiedi il Caffè con l'Esperto